Eretto probabilmente nel XII secolo, il castello di Burgio si trova in una posizione dominante, adagiato su una rocca che lo rendeva isolato dal territorio circostante, è per tale ragione inespugnabile "naturalmente". Diversi furono i sovrani che vi regnarano: prima i Peralta, poi i Cardona e infine i Gioeni. Proprio i Gioeni intorno al XIV secolo apportarono delle stostanziali modifiche alla struttura originaria, realizzando alcune aperture e portali. La fortezza, composta da un unico blocco su tre livelli, presenta una pianta rettangolare di 20 x 12 metri circa. Entrando al piano terra vi si trovano tre sale comunicanti che si ripetono, in maniera quasi identica, al piano superiore. L'ultimo piano presenta invece un'unica grande sala in cui vi si trova una finestra bifora. Intorno alla prima metà del XIX° secolo, l'intera struttura vennne adibita ed adattata a carcere. Nel 1981, grazie al supporto della Soprintendenza di Agrigento, è stato completamente restaurato e reso funzionale come luogo per mostre ed esposizioni.
venerdì 16 febbraio 2018
Il Castello di Burgio
Eretto probabilmente nel XII secolo, il castello di Burgio si trova in una posizione dominante, adagiato su una rocca che lo rendeva isolato dal territorio circostante, è per tale ragione inespugnabile "naturalmente". Diversi furono i sovrani che vi regnarano: prima i Peralta, poi i Cardona e infine i Gioeni. Proprio i Gioeni intorno al XIV secolo apportarono delle stostanziali modifiche alla struttura originaria, realizzando alcune aperture e portali. La fortezza, composta da un unico blocco su tre livelli, presenta una pianta rettangolare di 20 x 12 metri circa. Entrando al piano terra vi si trovano tre sale comunicanti che si ripetono, in maniera quasi identica, al piano superiore. L'ultimo piano presenta invece un'unica grande sala in cui vi si trova una finestra bifora. Intorno alla prima metà del XIX° secolo, l'intera struttura vennne adibita ed adattata a carcere. Nel 1981, grazie al supporto della Soprintendenza di Agrigento, è stato completamente restaurato e reso funzionale come luogo per mostre ed esposizioni.
Edifici Storici
Etichette:
Burgio,
Edifici Storici
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Più letti del mese
-
Gli eleganti e raffinati mosaici policromi delle domus del quartiere ellenistico-romano, il sublime sarcofago di Fedra, opera marmorea di in...
-
Realmonte - Arte nelle viscere della terra. Un interessante filmato andato in onda sabato il 28 febbraio 2015 su RAI 1, in seno alla trasmis...
-
Lu Cuddiruni è una tipica pietanza di Siculiana che racchiude in sè i sapori della storia e la sapienza delle massaie tradizionali. Si...
-
Dal 27 Ottobre all'11 Dicembre 2018 presso il Museo #MeTe di Siculiana è visitabile l'installazione site-specific dell'artist...
-
Nella giornata conclusiva della Sagra del Mandorlo in Fiore di Agrigento, oltre ai gruppi folk sfilano anche i carretti siciliani. Ecco alcu...
-
Documentario archeologico-didattico a cura dell'associazione Gruppo Archeologico Xoanon Palma di Montechiaro
Nessun commento:
Posta un commento