Domenica 1 dicembre 2019 dalle ore 09:00 alle 13:00
Il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi è uno dei siti archeologici più grandi del mondo.
Oltre alla magnificenza dei suo templi dorici, il Parco contiene al suo interno un importante patrimonio paesaggistico ed ambientale, conseguenza del miscuglio di elementi naturali e l’azione dell’uomo.
Mandorleti, uliveti, vigneti per la produzione di uva e vino, pistacchi, mirti, carrubbi, alberi da frutto e piante ornamentali, rendono tutta l’area del Parco un vero e proprio museo ambientale. Inoltre la presenza di giganteschi ulivi “saraceni” sono stati censiti e catalogati come “Alberi monumentali” nel volume” I grandi alberi di Sicilia”: “I Patriarchi della Valle dei Templi”
Grazie al racconto del Dott. Lillo Alaimo agronomo del Parco, giorno 1 dicembre andremo alla scoperta di una valle affascinante, lontana dai percorsi turistici e per questo poco conosciuta. Conosceremo il progetto Diodoros con la produzione e la commercializzazione di vino e olio proveniente dalle colture del parco.
Per partecipare basterà presentarsi alle ore 09:00 ingresso porta V Valle dei Templi, con scarpe comode ed uno zainetto con acqua.
Ulteriori informazioni al 3807985180
venerdì 15 novembre 2019
Home
/
eventi
/
Walk in the Valley, giorno 1 Dicembre un itinerario ambientale nella Valle dei Templi.
Walk in the Valley, giorno 1 Dicembre un itinerario ambientale nella Valle dei Templi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Più letti del mese
-
Il Castello Chiaramonte può essere considerato il principale palazzo della città di Favara. Ubicato sul lato nord-ovest della piazza Cav...
-
Sambuca di Sicilia è un comune di 5.878 abitanti della provincia di Agrigento, proclamato "Borgo dei Borghi 2016". L'o...
-
Per chi volesse godersi una passeggiata tra le vie del centro storico di Favara, tra sapori, arte e cultura, il Farm Cultural Park è sic...
-
Gli eleganti e raffinati mosaici policromi delle domus del quartiere ellenistico-romano, il sublime sarcofago di Fedra, opera marmorea di in...
-
Realmonte - Arte nelle viscere della terra. Un interessante filmato andato in onda sabato il 28 febbraio 2015 su RAI 1, in seno alla trasmis...
-
Lu Cuddiruni è una tipica pietanza di Siculiana che racchiude in sè i sapori della storia e la sapienza delle massaie tradizionali. Si...
Nessun commento:
Posta un commento